La birra artigianale per tutti i palati. Mi presento: sono Lorenzo, un ragazzo di Bologna con una grande passione per la birra.
Ho voluto approfondire questo interesse qualificandomi come birraio artigiano presso l’Accademia Dieffe di Padova, successivamente ho lavorato nella distribuzione di birra artigianali, in pub e in birrificio.
Doso Brew nasce nel 2020 come un progetto personale con lo scopo di sperimentare a 360° il mondo della birra artigianale.
Nel 2024 diventa ufficialmente un’azienda a tutti gli effetti, Doso Brew srls.
Le birre
blanche
Indian Pale Ale
Golden Ale

Mission

Ogni birra e' un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Dietro ogni sorso non c’e' solo una ricetta, ma un’intera storia da raccontare.
Doso Brew si pone l’obiettivo di guidare le persone in questo viaggio di aromi e sapori, esplorando diversi stili, raccontando il suo impegno per la qualita', la creativita' e l'autenticita' e, perche' no, portando un pezzo di cultura bolognese nel cuore di tutti.
Sono convinto che ciascun individuo sia unico, ed e' quindi fondamentale per ognuno scoprire lo stile che piu' gli si addice e che meglio rispecchia i suoi gusti e preferenze.

IMPATTO AMBIENTALE E QUALITA' DEL PRODOTTO

Sono alla continua ricerca di soluzioni per limitare l’impatto ambientale.
Preferisco le lattine perche', a differenza delle bottiglie di vetro, hanno dei vantaggi importanti a livello ecologico, logistico e qualitativo.
A parte essere facilmente riciclabili tramite la raccolta differenziata, la lattina risulta piu' leggera (13g contro i 212g della bottiglia), occupa meno spazio (1 bottiglia = 2 lattine impilate) e agevola il trasporto, diminuendo il consumo di carburante per ogni birra.
La lattina risulta inoltre meno sensibile alla luce (che tende a donare alla birra un sapore di “puzzola”) e al contatto con l’ossigeno (che tende a dare un sapore di “cartone bagnato”).

SICUREZZA ALIMENTARE

Nelle etichette si puo' facilmente accedere alle principali informazioni riguardanti la birra, come il nome, lo stile e il grado alcolico, ma anche agli ingredienti, gli allergeni presenti e il lotto, per rendere facilmente rintracciabile il prodotto.
Inoltre, tramite un QR code che riporta al sito web, e' possibile accedere direttamente a tutte le informazioni aggiuntive e curiosita' legate alla birra che si inquadra.

DOVE VIENE PRODOTTA

Le birre Doso Brew sono prodotte nel birrificio agricolo La Mata, e' situata a Solarolo (RA), essendo un birrificio agricolo la principale materia prima (il Malto) viene prodotto internamente.

Come viene prodotta la mia birra?

Macinatura Dopo aver selezionato e pesato i malti necessari per la ricetta, ne vengono frantumati i chicchi (le cariossidi), facilitando cosi' l'estrazione dei glucidi. Contemporaneamente, si rompe la cuticola (la parte esterna del chicco) che contribuira' al filtraggio del mosto.
Ammostamento Si forma una miscela di acqua e malto. Quest'ultima verra' portata a determinati livelli di temperatura, attivando cosi' i vari enzimi che caratterizzano la birra: schiuma, dolcezza, sensazione piu' o meno forte di alcool, corposita' ed esaltazione dei sapori maltati.
Filtrazione Il mosto torbido viene messo in un recipiente che ha alla base una piastra filtrante in acciaio. Dal fondo esce un mosto filtrato ma non ancora "pulito": sara' infatti necessario ripetere il processo piu' volte rabboccando continuamente il contenitore con il mosto, fino a quando uscira' un composto limpido (questo procedimento si chiama rimontaggio). Man mano che il mosto limpido viene estratto, e' messo da parte. Contemporaneamente, il malto "esausto" (trebbie) viene tenuto sommerso aggiungendo acqua calda da sopra (sparging).
Bollitura Il mosto limpido viene fatto bollire per un tempo compreso tra 60 e 90 minuti. Durante questa fase, in specifici momenti della bollitura vengono aggiunti due "tipi" di luppoli, da amaro e d'aroma, ed eventuali spezie.
Whirpool Formando un vortice all'interno del recipiente, si separa la parte solida (luppolo e proteine) dal mosto.
Raffreddamento Il mosto caldo viene raffreddato fino all'esatta temperatura, che si aggira attorno ai 18°C, mediante una serpentina.
Inoculo In un contenitore con acqua sterilizzata vengono aggiunti uno o piu' lieviti secchi, che andranno a caratterizzare la birra. Dopo qualche minuto, il lievito viene inoculato nel mosto.
Fermentazione I lieviti sprigionano i loro aromi e profumi in base alla temperatura a cui sono stati esposti durante la fermentazione che, generalmente, dura dall'una alle due settimane. Se necessario, si possono eliminare eventuali difetti effettuando delle "pause" a particolari temperature.
Separazione del lievito Una volta completata la fermentazione, si raffredda la birra per far si' che il lievito si depositi sul fondo e si trasferisce poi in un altro recipiente, facendo particolare attenzione a non spostare anche il lievito depositato. Per questa ragione, solitamente la prima parte della birra viene scartata.
Imbottigliamento Si prepara un composto di zucchero e acqua da aggiungere alla birra per formare CO2 nella quantita' necessaria richiesta dalla ricetta. Dopodiche', si imbottiglia.
Maturazione Attraverso la maturazione la birra viene resa "stabile", permettendo una migliore definizione di sapori e profumi. Questo processo ha una durata variabile a seconda del tipo di birra.